Seguici su
Cerca

Teatro civico

L'area del teatro attuale fino alla seconda metà dell'800 era occupata dalla chiesa delle Terziarie dell'Ordine di S. Domenico e confinava col
relativo convento


Descrizione

La facciata di questo piccolo teatro, suddivisa in fasce orizzontali e chiusa da un fastigio rettangolare in cui è compresa la scritta “Teatro Civico” inframmezzata dallo stemma di Trino, per la sua scarsa definizione formale quasi si confonde con gli edifici circostanti tra i quali è compresa senza soluzione di continuità. Nella fascia inferiore due coppie di lesene affiancano l'ingresso e sostengono una rigida trabeazione quasi a suggerire un portico di accesso che corrisponde all'atrio interno. Nella fascia superiore, ancora trattata a leggero bugnato, si apre una serie di cinque piccole finestre, mentre l'ultima fascia più ampia è ad intonaco liscio e dominata dalla grande finestra centrale, non più visibile dall'interno dopo che il soffitto è stato ribassato all'inizio di questo secolo.

Ristrutturato in occasione delle Olimpiadi del 2006 il Teatro di Trino si presenta con una grande sala al piano terreno dotata di palco con impianto audio/ video, un foyer con bancone per ricevimento e bancone a mezzaluna per la distribuzione di acqua e caffè, servizi igienici, camerini.
Primo piano con ballatoio che si affaccia su sala al piano terra, servizi igienici e 2 salottini in vetro “in sospensione” sul foyer.
Secondo piano con ballatoio che si affaccia sui piani inferiori, servizi igienici e salottino “in sospensione” sul foyer.



Modalita di Accesso

L'accesso all'immobile per motivi di sicurezza si effettua da piazza Martiri dei Lager, una piazzetta pedonale accessibile dai portici del Comune o dal parcheggio di via Gioberti.
L'edificio privo di barriere architettoniche consente l'accesso a tutti, dotato di ascensore e servizi per i disabili.
Per ottenere l’autorizzazione alla concessione d’uso occasionale o ricorrente degli immobili e spazi, dovrà essere presentata domanda all’ufficio protocollo comunale, di norma con un anticipo di almeno 30 giorni di calendario sui tempi programmati per l’utilizzo. affarigenerali.trino@comune.trino.vc.it


Collegamenti


Dove

Corso Cavour, 74

Contatti

Pagina aggiornata il 03/02/2025 14:16:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri