Data
Descrizione
			Trino celebra un traguardo di straordinaria importanza: i 750 anni della Partecipanza dei Boschi di Trino, un’istituzione unica che testimonia secoli di storia, di gestione comunitaria e di profondo legame con il territorio. L’appuntamento si terrà presso Cascina Guglielmina, con un ricco programma di incontri e interventi.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali di:
- Ivano Ferrarotti, Primo Conservatore della Partecipanza dei Boschi di Trino
- Daniele Pane, Sindaco di Trino
- Paolo Bongioanni, Assessore della Regione Piemonte
- Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli
- Alessio Abbinante, Presidente dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese
- Monsignor Marco Arnolfo, Arcivescovo della Diocesi di Vercelli
Seguiranno, a partire dalle ore 10.00, gli interventi tematici:
- “La Partecipanza com’era”, a cura di Bruno Ferrarotti
- “Il Bosco delle Sorti: ecosistemi e tutela ambientale”, con Pier Giorgio Terzuolo, Paola Palazzolo e Laura Gola
- “Il Bosco delle Sorti: la gestione forestale e amministrativa”, con Guido Blanchard, Ivano Ferrarotti e un contributo di FSC Italia
- “Il Bosco delle Sorti: la ricerca scientifica”, a cura di Alma Piermattei dell’Università di Torino
- “La Partecipanza del futuro: prospettive ambientali e istituzionali/amministrative”, con diversi interventi conclusivi
A moderare la mattinata sarà la dottoressa Paoletta Picco, responsabile esterno dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua.
Dopo una pausa pranzo, la giornata proseguirà alle ore 14.30 con una visita guidata nel Bosco delle Sorti, un’occasione per vivere da vicino un ambiente unico, esempio di equilibrio tra uomo e natura e simbolo della storia trinese.
L’evento, promosso dalla Partecipanza dei Boschi di Trino con il patrocinio del Comune di Trino, della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli e dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese, rappresenta un momento di riflessione e valorizzazione di un patrimonio ambientale e comunitario che continua, da sette secoli e mezzo, a raccontare l’identità e la memoria del territorio
		
A chi è rivolto
A tuttiLuogo
Contatti
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento 
 23/10/2025 08:14