Seguici su
Cerca

Stefano e Neera – Storia di una coppia ateniese di 2400 anni fa

Tornano i Sentieri della Conoscenza - Ed. 2025
Data:
25/01/2025 - 25/01/2025 ora 16:30
Stefano e Neera – Storia di una coppia ateniese di 2400 anni fa

Data

25GEN/2025
Inizio Evento ora 16:30
25GEN/2025
Fine Evento ora 18:00

Descrizione

Sabato 25 gennaio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Civica di Trino, siete invitati a scoprire l’affascinante mondo dell’antica Grecia con la presentazione del libro "Stefano e Neera – Storia di una coppia ateniese di 2400 anni fa" di Paolo Autino.

Il libro narra la vita di Neera, Stefano e della loro famiglia, offrendo un ritratto vivido della quotidianità nell’Atene del V secolo a.C. Tra rigore storico e narrazione romanzesca, Autino ci guida in un viaggio emozionante, rendendo accessibile a tutti un’epoca ricca di fascino e di grandi conquiste culturali.

L’opera si rivolge a un pubblico ampio, dagli appassionati di storia agli amanti della narrativa, per scoprire che, anche 2400 anni fa, le storie umane erano capaci di emozionare e stupire.

Non mancate a questo speciale appuntamento: un’occasione per immergersi nella storia e lasciarsi ispirare da un racconto senza tempo! ?


Costi

Gratuito

€ 0,00

A chi è rivolto

L'evento è pensato per:

  • Appassionati di storia e cultura dell’antica Grecia.
  • Amanti della narrativa storica e dei romanzi che mescolano rigore e immaginazione.
  • Studenti, insegnanti e studiosi interessati alla civiltà classica.
  • Curiosi di tutte le età desiderosi di scoprire le storie e la quotidianità dell’Atene di 2400 anni fa.

Luogo

Biblioteca Civica Favorino Brunod
Indirizzo: Via Gian Andrea Irico, 6 Trino (VC)

Telefono:
0161 829062
Email:
bibliotecatrino@libero.it
PEC:
biblioteca@pec.comune.trino.vc.it

Dove

Via Gian Andrea Irico

Contatti

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

24/01/2025 09:29




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri