Seguici su
Cerca

Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025

Informazioni utili
Data:
Lunedì, 07 Aprile 2025
Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025

Descrizione

Pubblicati sulla G.U. n.  75 in data 31-03-2025 dei DPR di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione.

  1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
  3. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Di seguito troverete le informazioni che verranno aggiornate in tempo reale.

MODALITA’ DI VOTO DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO:
In occasione dei referendum abrogativi previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si informa che i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE e nelle liste elettorali, votano per corrispondenza, come stabilito dalla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e dal relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.
Gli elettori residenti all’estero possono, in alternativa, scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale.
La scelta (opzione) deve essere comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare competente entro il 10 aprile 2025. È responsabilità dell’elettore verificare che la comunicazione di opzione, se inviata per posta, sia ricevuta entro tale termine dall’Ufficio Consolare.
L’eventuale revoca della scelta di voto in Italia dovrà essere comunicata con le stesse modalità e sempre entro il 10 aprile 2025.
Questa notizia sarà aggiornata con ulteriori informazioni e documentazione utili nel corso delle prossime settimane.
In allegato il modulo per comunicare l’opzione.

Elettori temporanemanente domiciliati all’ estero

Gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero  per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero.

Tale possibilità è estesa anche ai famigliari conviventi.

Per avvalersi di questa facoltà, gli elettori temporaneamente all’estero, devono trasmettere al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, la dichiarazione allegata di opzione per il voto  per corrispondenza entro mercoledì 7 maggio via mail all'indirizzo demografici.trino@comune.trino.vc.it  o Pec all'indirizzo: protocollo@pec.comune.trino.vc.it
In allegato il modulo per comunicare l’opzione.

VOTO ELETTORI FUORI SEDE

Le elettrici e gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, in cui ricade la data di svolgimento dei referendum, in un Comune di una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, possono esercitare il diritto di voto fuorisede.

La domanda va presentata entro il 4 maggio 2025 ed è revocabile, con le stesse modalità, entro il 14 maggio 2025, tramite i seguenti canali

Entro martedì 3 giugno 2025, l’ufficio elettorale comunale rilascerà via PEC o via mail ordinaria indicate in fase di richiesta o presso ritiro presso l'ufficio elettorale un attestato di ammissione al voto, con indicazione del numero di seggio e l'indirizzo presso cui votare.
La persona interessata dovrà presentare l'attestato di ammissione al presidente di seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

 

In allegato modulo di domanda

DIRITTO DI VOTO A DOMICILIO

 

Ai sensi dell’art. 1, co. 3 del D.L. 3 gennaio 2006, gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili e gli elettori affetti da gravi infermità, e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire, in un periodo compreso fra il 40e il 20giorno antecedente la data di votazione ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025 al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione, indicandone l'indirizzo e possibilmente un recapito telefonico.

Alla dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall' A.S.L. da cui risultino le condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire all'elettore di recarsi al seggio

In allegato modulo di domanda

 


Documenti allegati

A cura di

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo: Presso la sede municipale in corso Cavour (1° piano)

Telefono:
0161806010 - 337232751 (solo messaggi whatsapp)
Email:
urp@comune.trino.vc.it
PEC:
comune@pec.comune.trino.vc.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

24/04/2025 15:37




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri